Anni Novanta.L'habitat del mutamento.

02 Pubblicazione su volume
Minestroni Laura

Il capitolo ripercorre l'evoluzione dello spazio domestico tra pubblicità, consumi e società nel decennio degli anni Novanta. Di seguito i paragrafi che strutturano il contributo:
1. Cultura e consumo della globalizzazione
2. La fine dello standard of taste e il nuovo eclettismo domestico
3. Case di passaggio: verso un abitare transitorio e precario
4. L’uomo riflessivo e il nuovo esistenzialismo del consumo
5. Corporeità, socialità, solitudine, evasione e sicurezza: nuovi bisogni e nuovi riti
6. Le stanze del rituale del sé e il nuovo narcisismo
7. Evoluzione dello spazio-cucina e mutamenti della cultura alimentare
8. Il nuovo immaginario della cucina telematica
9. Ibridazione e sovrapposizione di funzioni abitative
10. Apertura del nido e voglia di socievolezza
11. Dalla festività televisiva alla serialità televisiva
12. Effetto cocooning: la vita ritirata nella metropoli globalizzata
13. Una delle figure più emblematiche del consumo moderno: il single
14. Percezione del rischio e insicurezza: la casa come rifugio

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma