Il prezzo dell'impermanenza. Note critiche su The Game di Alessandro Baricco
Il libro di Alessandro Baricco, The Game, merita attenzione anche all’interno della comunità scientifica accademica perché affronta temi che - pur rivoltando una accreditata tradizione nell'ambito della sociologia delle comunicazioni di massa, propone una prospettiva di lettura inedita. L'articolo cerca di cogliere gli elementi di netta divergenza con quella tradizione ma anche quelli decisamente innovativi che fanno del saggio di Baricco un'opera che in futuro potrebbe rappresentare una sorta di archetipo su come – in un’epoca sempre più destinata a viaggiare sui binari della post-verità – il modo di argomentare o persino di raccontare una teoria – come sottolineava la filosofia anarchica di Feyerabend – potrebbe scippare la primazia ai fatti stessi.