Fosco Maraini dagli esordi a Segreto Tibet (1951)

01 Pubblicazione su rivista
Geri Lorenzo
ISSN: 1724-3653

L’articolo esamina i primi due libri di viaggio di Fosco Maraini (1912-2004), grande intellettuale “irregolare” del Novecento italiano, distintosi in campi diversi, l’alpinismo, la fotografia, l’antropologia, gli studi orientali. L’analisi dei due volumi evidenzia la progressiva maturazione di una prosa complessa, capace di tenere insieme diversi registri espressivi e di alternare e fondere in un unico libro diversi elementi: le impressioni di viaggio, la descrizione di templi e di opere d’arte, la rievocazione di personaggi affascinanti, dai compagni di spedizione ai tibetani conosciuti durante il viaggio, le riflessioni sul rapporto tra Oriente e Occidente.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma