Tra oblio e dissolvenza: la storia degli archivi e l’Alto Medioevo (secc. V-XI)
02 Pubblicazione su volume
La storia degli archivi ha sempre presentato l'Alto medioevo come un epoca senza archivi, in cui la scarsa produzione documentaria corrispondenza ad una totale assenza di pratiche di conservazione dei documenti. Il saggio vuole ricostruire le vicende degli archivi altomedievali, dimostrando come in realtà anche nei regni barbarici e laici esistessero archivi atti a conservare le carte dei sovrani ma anche dei privati cittadini. Questi archivi assumevano forme diverse rispetto a quelle degli attuali luoghi della conservazione ma ne avevano la stessa funzione.