Dalla salomania alla sindrome di Elektra: avanguardia? emancipazione femminile?
02 Pubblicazione su volume
ROSTAGNO, ANTONIO
La sindrome di Elektra, parallelo femminile del complesso di Edipo, viene studiata dalla psicanalisi nel primo novecento. Nello stesso momento Richard Strauss, inserendosi in un contesto particolarmente ricettivo, traspone nella musica della sua opera Elektra alcuni elementi di questa sindrome, come il vuoto provocato dalla perdita del padre, la perdita di controllo nell'odio verso la madre, la afasia e sintomi diversi "tradotti" nel linguaggio della prima avanguardia musicale