Displacements, continuità e discontinuità urbana nell’Italia centrale tirrenica

06 Curatela
Biella MARIA CRISTINA

Il volume, a partire dai casi studio di Falerii e di Volsinii, per i quali le fonti antiche riconoscono una possibile cesura a seguito degli interventi militari romani del 264 a.C. e del 241 a.C., analizza le modalità di gestione del passaggio tra vecchia e nuova realtà urbana.
Utilizzando diverse prospettive (storica, archeologica, epigrafico-linguistica), si evidenziano nel volume i processi di continuità dei due casi studio, sminuendo quindi di conseguenza la discontinuità urbana su cui si è soliti porre invece l'accento.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma