L'open source per i musei. Il tour virtuale del Museo delle Origini (Sapienza Università di Roma)

04 Pubblicazione in atti di convegno
de Luca Valerio, CONATI BARBARO Cecilia, LA MARCA CHIARA, Lucrezia Savino Maria, Rosati Paolo
ISSN: 2385-1953

Il Museo delle Origini è il museo di preistoria dell’Università La Sapienza ed espone materiali archeologici che coprono un ampio arco cronologico, dal Paleolitico alla prima Età del Ferro E' uno spazio dinamico in cui vengono portate avanti ricerche sul campo e di laboratorio, progetti didattici rivolti non solo agli studenti universitari ma anche alle scuole e ad un ampio pubblico. Tali prerogative giustificano l’esigenza di configurare lo spazio museale come un percorso aperto, fruibile secondo diverse modalità. Per favorire l’accesso alle collezioni museali e sperimentare una nuova forma di comunicazione del dato archeologico è stato creato un Tour Virtuale (https://web.uniroma1.it/museoorigini/tour-virtuale/tour-virtuale) grazie ad una fruttuosa collaborazione fra museo, studenti, dottorandi e l’Associazione Una Quantum Inc.. Il tour virtuale è stato realizzato mediante l'utilizzo di una macchina fotografica 360, foto sferiche, software Free e Open Source. Tramite la navigazione virtuale è possibile dal proprio pc spostarsi nei diversi ambienti del Museo ed esplorare le vetrine delle differenti sale. Nei link informativi interrogabili sono stati inseriti contenuti di testo, multimediali (foto, illustrazioni e video) e, per gli oggetti di maggior rilievo, gli accurati modelli fotogrammetrici in 3D. Questi ultimi sono stati elaborati in ambiente open e condivisi sulla piattaforma Sketchfab. La scelta dell'Open Source è stata dettata dalla volontà di realizzare un tour virtuale aperto e implementabile, attraverso metodi replicabili e tecnologie accessibili, al fine di poter rendere l'istituzione visitabile liberamente on line e direttamente dal proprio pc, tablet o smartphone.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma