Megalithic Structures of the northern Sahara (Chott el Jérid, Tunisia)

01 Pubblicazione su rivista
Monaco Andrea, Belhouchet Lotfi, Bel Hadj Brahim Hedi, Ben Fraj Tarek, Ben Nasr Jaâfar, Boussoffara Ridha, CANCELLIERI EMANUELE, Jnen Moufida, LUCCI ENRICO, ROTUNNO ROCCO, DI LERNIA Savino
ISSN: 2532-1110

I monumenti megalitici sono una caratteristica archeologica distintiva del pae-saggio sahariano. Partendo da una base piuttosto limitata di lavori editi, e nell’ambito di un programma di ricerca dedicato al Sahara settentrionale, abbiamo avviato nel 2015 un’indagi-ne territoriale sui monumenti in pietra della pre-protostoria e della storia antica della Tunisia meridionale. L’area di studio selezionata è localizzata a est e a sud-est della depressione del Chott el Jérid (governatorato di Kebili). In questo lavoro viene presentata la strategia di ricerca adottata, modulata sulle specifiche caratteristiche locali, quali il pessimo stato di conservazio-ne dei monumenti e la loro incerta cronologia. I nostri risultati, basati sulla combinazione di analisi di telerilevamento, ricognizioni di superficie e scavi di alcuni monumenti, evidenziano una densa occupazione di questa regione del Sahara settentrionale, dove edifici monumentali di possibile funzione funeraria si collocano cronologicamente dalla tarda preistoria fino all’età romana. L’uso persistente dell’area in un arco di tempo molto lungo ne conferma la posizione centrale nelle antiche vie di collegamento transahariane

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma