Le curae pubbliche municipali nelle comunità del Latium adiectum

04 Pubblicazione in atti di convegno
Gregori Gian Luca

Nelle comunità del Latium adiectum il fenomeno delle curatele locali si manifesta in forme meno marginali rispetto ad altre regioni, per quanto riguarda il numero dei centri interessati e delle iscrizioni, nonché la tipologia delle curae. Le comunità per ora coinvolte sono Velitrae, Anagnia, Casinum, Fabrateria Vetus, Fundi e Formiae. Le curae qui documentate sono relative a: aedes publicae, annona, aquae, arca decurionum, lusus iuvenum, munus gladiatorium publicum, pecunia annonaria, pecunia legata e viae. Solo raramente a uno stesso curatore furono afdate, contestualmente o in successione, due distinte curatele. Eccezionalmente fu afdata a qualcuno di loro anche la cura kalendari o la ben più prestigiosa cura rei publicae, ma non nello stesso centro di cui erano originari e dove avevano ricoperto una qualche curatela locale. Nel contributo vengono
prese in esame le singole curae procedendo per tipologia e presentando di volta in volta le fgure dei singoli curatori. Le curatele sono state accorpate in quattro gruppi, a seconda che esse avessero a che fare con rifornimenti annonari, gestione
fnanziaria, opere pubbliche e spettacoli. In Appendice viene proposto il dossier epigrafco che consta di 12 iscrizioni.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma