La cd. villa dei Gordiani al III miglio della via Prenestina. Storia di una identificazione

02 Pubblicazione su volume
PALOMBI, Domenico

La fortuna umanistica delle biografie imperiali raccolte nella Historia Augusta era destinata a lasciare tracce concrete nella speculazione archeologica degli eruditi del Rinascimento, particolarmente interessati alla ricostruzione della topografia e alla identificazione dei monumenti di Roma antica. Immancabilmente, le informazioni tramandate da “Giulio Capitolino” circa le residenze della famiglia dei Gordiani (principalmente SHA, Gord. tres 2.3, 6.5, e 17.2 per la domus urbana e SHA, Gord. tres 32.2-3 per la villa suburbana) trovarono precoce contestualizzazione nelle ricostruzioni dell’immagine della città antica proposte dalla letteratura antiquaria e dalla cartografia “archeologica” del periodo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma