Il monachesimo in Italia dalle origini a Gregorio Magno. Modalità insediative, architetture, organizzazione topografica e spaziale
04 Pubblicazione in atti di convegno
Il contributo esamina il ruolo di papa Gregorio Magno (590-604) nella promozione e nella riorganizzazione del monachesimo in Italia. La diffusione del fenomeno monastico venne favorita dalla diffusione della regola di Benedetto da Norcia, e sostenuta dall'opera di Gregorio. Attraverso l'epistolario del pontefice è pontefice è possibile comprendere le dinamiche di riaggregazione di realtà eremitiche e protomonastiche sotto il controllo vescovile; l'influenza che attraverso i monasteri il papa esercita nelle realtà periferiche. I dati testuali sono stati messi a confronto con la realtà archeologica, nella ricostruzione di un paesaggio monastico tardoantico.