L'arte romana oltre l'autore. La creazione artistica tra orginalità imitazione e riproduzione

03 Monografia
CURCIO, MARIATERESA

Con uno sforzo di sintesi, il volume intende affrontare uno dei concetti chiave della produzione artistica occidentale: l'autorialità, mettendolo alla prova della complessa produzione artistica romana e delle forme espressive da essa prodotte.
Sembrerebbe infatti che l’individuazione di un soggetto come autore sia da sempre una caratteristica fondamentale della produzione visuale, attore trainante delle umane esigenze espressive, o per lo meno così si è pensato per molto tempo. In verità, l’autorialità e tutte le derivazioni semantiche a essa riferite come la coppia originale/falso, sono accezioni moderne. Il concetto di autorialità è legato innanzi tutto alla pratica del “riconoscimento”: il riconoscimento dell’intenzionalità individuale, il riconoscimento pubblico dell’autore da parte dei fruitori e soprattutto degli studiosi, il cui unico scopo sembra spesso essere la scoperta, della personalità e della biografia dell'artista. Questo sforzo tutto intellettuale e ingannevole non tiene conto delle prerogative specifiche della cultura artistiica romana, che hanno poco a che vedere con il sistema autore-artista-originale su cui si struttura la concezione contemporanea di “Arte”.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma