Sperimentare in vivo. Flessibilità come parametro di accountability nella costruzione del progetto
L’articolo porta un contributo alla visione del progetto di architettura come campo di ricerca e sperimentazione per la verifica delle qualità di flessibilità ed adattabilità dell’opera nel tempo.
Secondo i fondamenti della “accountability” il progettista è soggetto indipendente nella declinazione dei propri principi, ma allo stesso tempo responsabile delle proprie azioni, dovendo rendere conto verso le aspettative sociali sottese all’opera da realizzare. Occorre allora indagare sull’opera in esercizio, per verificare le qualità e le disfunzionalità effettivamente espresse nell’uso, per il miglioramento della cultura del progetto costruibile.
Attraverso l’analisi di due progetti di architettura coordinati dall’autore, si declinano principi e prassi della flessibilità in architettura, vista quale parametro di accountability del progetto.