Riqualificazione di spazi comuni autogestiti: il caso di studio di Tor Bella Monaca a Roma
Nelle periferie metropolitane, per scelte amministrative lacunose, gli abitanti, spontaneamente strutturati in gruppi, occupano spazi in disuso per ricostruire relazioni sociali e riqualificare il tessuto urbano.Al fine di definire criteri progettuali basati sull'esperienza degli utenti, un gruppo di urbanisti, ingegneri, architetti, antropologi e sociologi, sta svolgendo una ricerca con le Università “Sapienza” e “Tor Vergata” su un campione di edifici del quartiere di Tor Bella Monaca a Roma: ad una fase di osservazione sociale delle 'pratiche quotidiane' ha seguito l'elaborazione di verifiche metaprogettuali per definire alternative d’intervento da mettere a disposizione dell’ATER.
Gli esiti, pur circoscritti al 30% dell’insediamento, consentono di replicare la metodologia di lavoro.