Il diritto alla privacy nell'era dei droni

04 Pubblicazione in atti di convegno
Bocchese Donatella

L’utilizzo sempre più frequente di droni nello svolgimento di operazioni di lavoro aereo ha indotto l’autore del contributo ad interrogarsi sulla compressione del diritto alla riservatezza di quanti si trovino, spesso in maniera inconsapevole, nel raggio d’azione di tali mezzi, laddove questi siano impiegati in operazioni di rilevamento dati. Dopo aver compiuto un’analisi evolutiva del diritto alla privacy dalla sua primigenia teorizzazione sino alla sua ricomprensione nel quadro assiologico dell’U.E., lo studio si sofferma sulle novità introdotte a protezione di esso dal reg. (UE) 2016/679, e si incentra sul rapporto tra droni-privacy, così come delineato nel regolamento ENAC «Mezzi aerei a pilotaggio remoto» del 21 maggio 2018, il quale, come noto, opera una netta distinzione tra sistemi aerei a pilotaggio remoto ed aeromodelli.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma