L'imputazione a periodo nella determinazione del reddito dell'impresa minore "semplificata"
La legge di bilancio per il 2017 è intervenuta sulla determinazione del reddito delle imprese minori in regime di contabilità semplificata sottraendo all’operare del principio di competenza, tra l’altro, l’area della gestione caratteristica. Ne consegue un sistema di determinazione del reddito delle imprese in questione, ritenuto maggiormente conforme al principio di capacità contributiva, di natura ibrida in cui opera un mix di cassa e competenza; una conferma della tensione riscontrabile all’interno del predetto principio tra l’esigenza di conformare l’imponibile delle imposte sui redditi a quello determinabile secondo le scienze economico-aziendali, siccome maggiormente affidabile, e l’interesse a che il contribuente sia in grado di pagare le imposte medesime senza attingere al proprio patrimonio ovvero ricorrere all’indebitamento. Senza peraltro considerare a tal fine il ruolo in taluni caso svolto dalla progressività.