Il recupero energetico dei rifiuti e il regime giuridico della termovalorizzazione

02 Pubblicazione su volume
SAN MAURO, Cesare

Le criticità connesse alla produzione dei rifiuti hanno, nel corso del tempo, assunto proporzioni sempre più rilevanti in relazione al miglioramento delle condizioni economiche, al progredire dello sviluppo industriale e all’incremento della popolazione e delle aree urbane. Se da un lato il progresso comporta un incremento della qualità della vita, dall’altro, l’aumento della produzione dei rifiuti, ad esso connessa, corrisponde inevitabilmente ad un impoverimento delle risorse, sebbene l’impatto generato sull’ambiente non dipenda solo dalla quantità, ma anche e soprattutto dalla qualità dei rifiuti e dalle modalità di gestione. Nell’ambito della gestione dei rifiuti, uno dei processi maggiormente oggetto di dibattiti è la termovalorizzazione, in quanto pur rappresentando una valida alternativa ai più classici sistemi di riutilizzo e trattamento dei materiali, ragioni di ordine sociale ed ambientale fanno da contraltare.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma