"Il diritto societario della crisi" nello schema di riforma delle procedure concorsuali: osservazioni critiche "ad adiuvandum"
Sembra che siano ripresi i lavori per arrivare finalmente al varo della
riforma delle procedure concorsuali con l'attuazione della l. delega n. 155
del 2017. È interesse di tutti che tale riforma nasca con i minori difetti
possibili e, in particolare, nasca nel segno, quanto meno, del puntuale
rispetto e dei principi di delega e delle norme previgenti ove non toccate da
quei principi.
È in questo spirito che ci proponiamo in questo scritto di offrire ai
conditores che si stanno impegnando alcune indicazioni – che potremmo
definire “tecniche” – su possibili interventi migliorativi degli schemi di
decreti delegati sui quali sembrerebbe si stia lavorando e, in particolare,
del c.d. Codice della crisi e dell'insolvenza. Tali indicazioni, peraltro,
riguardano solo le disposizioni riconducibili al c.d. «diritto societario della
crisi», che costituiscono del resto, soprattutto quelle sulla crisi ed
insolvenza dei gruppi, una delle parti più nuove e significative della
riforma.