I processi decisionali interamente automatizzati nel settore assicurativo
Il presente studio mira ad analizzare le problematiche connesse all’utilizzo dei big data nel settore assicurativo, con particolare riferimento ai procedimenti decisionali interamente automatizzati. Attraverso l’intervento di sofisticati algoritmi predittivi che elaborano e valutano una moltitudine di informazioni relative al singolo utente, le imprese assicuratrici possono offrire coperture assicurative «user centric», fortemente personalizzate e adattabili alle singole differenti esigenze. Lo studio, al fianco degli aspetti positivi inerenti alla personalizzazione delle coperture assicurative, mette in luce i paralleli rischi e criticità. Difatti, tali sistemi predittivi potrebbero andare incontro a fenomeni distorsivi, sia in termini di qualità del dato utilizzato per la valutazione assicurativa, sia in termini di output viziati da bias a monte, o addirittura, frutto di criteri selettivi non equi. Il presente studio, inoltre, intende guardare al problema in senso complessivo, sottolineando la necessità di una maggior integrazione, da parte del settore assicurativo, delle norme sul corretto trattamento dei dati personali in generale e, in particolare, sui trattamenti interamente automatizzati ex art. 22 GDPR. Ciò risulterà utile per evitare il rischio di discriminazione e condotte abusive.