Sapienza Università di Roma ed illuminotecnica - Ottimizzazione dei costi energetico-manutentivi, valorizzazione artistica e attività di ricerca

01 Pubblicazione su rivista
LUCCARINI Sabrina, VENDITTI Andrea, SMITH Stefano, GIORDANO Pasquale, COPPI Massimo, SALATA FERDINANDO, GOLASI IACOPO
ISSN: 1828-0560

Attualmente Sapienza Università di Roma risulta essere il più grande Ateneo d’Europa, con un patrimonio edilizio di 222 edifici, 112.557 studenti e 7.529 dipendenti tra docenti e personale. La grandezza di questo Ateneo impone il raggiungimento di obiettivi di risparmio energetico e per questa ragione, nel 2017, è stato approvato il Piano Strategico Energetico-Ambientale. Esso, in differenti settori, delinea i possibili interventi di breve e medio periodo con lo scopo di ridurre gli usi energetici, introdurre soluzioni tecnologiche coerenti con il modello di sviluppo ipotizzato e monitorare gli interventi effettuati attraverso la definizione di opportuni indicatori. Tra gli obiettivi, vi è la diminuzione dell’impatto ambientale associato alle installazioni e una riduzione del 30% dei consumi in termini di energia primaria entro il 2030. Dalla ripartizione per usi dei consumi energetici e dei derivanti costi, è poi possibile osservare come al settore illuminotecnico afferisca la principale fonte di assorbimento energetico.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma