Disuguaglianza e crescita economica in Europa: un’analisi panel per testare l’ipotesi di Kuznets
La riduzione delle disuguaglianze sociali ed economiche e l’esigenza di strutturare
nuove forme di intervento pubblico per garantire la piena inclusione sociale
di tutti i cittadini sono temi da sempre al centro del dibattito sulle modalità di
organizzazione e di evoluzione del Welfare State. Partendo dagli spunti empirici dell’analisi della distribuzione dei redditi condotta
in Campa e Visco (1973), il presente lavoro, attraverso un’analisi panel (30
paesi in Europa, 2007-2018) a effetti fissi (FE), random (RE) e auto-regressiva dinamica (metodo dei momenti generalizzati, GMM), mira a verificare se il legame
tra disuguaglianza dei redditi e PIL pro capite conferma l’esistenza della
così detta curva di Kuznets (1955). In secondo luogo, visto l’ampliarsi del differenziale
salariale tra lavoratori skilled e unskilled connesso all’evoluzione del
mercato di lavoro, in presenza di un nuovo cambiamento strutturale del modello
di sviluppo economico (i.e. Industria 4.0), l’analisi condotta giustifica, in termini
di implicazioni di policy, il rafforzamento di forme di intervento pubblico che
prevedono un sostegno al reddito dei così detti «lavoratori poveri».