Le prospettive di sviluppo del sistema sanzionatorio nell’ottica del diritto amministrativo

02 Pubblicazione su volume
Clarich Marcello

La premessa di qualsiasi trattazione sulle sanzioni è che l’elemento sanzionatorio è da sempre e continua a essere essenziale nei sistemi di regolazione amministrativa finalizzati alla cura degli interessi pubblici. In particolare, le sanzioni sono uno strumento fondamentale per garantire l’effettività dell’ordinamento giuridico e possono essere considerate addirittura come il criterio principale della giuridicità delle norme. La sanzione può essere definita infatti come una “risposta alla violazione di una norma” e come un “espediente con cui si cerca di sal-vaguardare la legge dall’erosione dell’azione contraria” (BOBBIO). Essa costituisce una tecnica normativa che accompagna i precetti giuridici primari (che definiscono i comportamenti da tenere) con precetti secondari. Questi ultimi mirano a promuovere l’osservanza dei primi attraverso la previsione di conseguenze negative in capo al trasgressore. Essi hanno dunque una finalità di prevenzione e di repressione dei comportamenti illeciti.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma