Metodi alternativi di soluzione delle controversie sui servizi essenziali
La mole, ampia ed analitica, di procedure stragiudiziali per le controversie sui servizi essenziali crea un quadro confuso, che alimenta esigenze di ordine. I modelli, sostanzialmente di definizione negoziata o decisoria, si fondano sull’autonomia privata e, in mancanza di specifica regolamentazione, trovano nel contratto il loro regime di riferimento. D’altronde sarebbe errato demarcare nettamente il contratto dalla sentenza: attuare il diritto non è solo e necessariamente accertare e statuire sulla ragione e sul torto, ma è anche disporre contrattualmente della situazione controversa in maniera irretrattabile, e perciò certa, così come nel giudicato. Il principio di sussidiarietà sociale (art. 118, IV co., Cost.), di cui la risoluzione negoziale delle liti è precipua espressione, rende la minuziosa, e probabilmente eccessiva, eteronormazione una tendenza da superare, anzitutto nella cultura del ceto forense.