Il "nuovo" diritto alla portabilità dei dati personali. Profili di diritto comparato

01 Pubblicazione su rivista
Giorgianni Michaela
ISSN: 1123-5055

Il "nuovo" diritto alla portabilità dei dati personali, introdotto dall'art. 20 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), si colloca in una già articolata normazione sul trattamento dei dati personali prevista a livello europeo e nazionale, che persegue, pur non senza contraddizioni, gli obiettivi della tutela della persona e della libera circolazione dei dati all'interno del mercato europeo. Essa ha comportato altresì spinte più garantiste oltreoceano con il California Consumer Privacy Act del 28 giugno 2018, anche se tale disciplina mantiene in via generale la concezione della privacy caratteristica dell'esperienza americana, fondata su una tutela liberista e proprietaria della personal information. In questo contesto il diritto alla portabilità dei dati personali costituisce un'esplicazione del più ampio diritto alla protezione dei dati personali,inteso nel suo aspetto dinamico come potere di controllo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma