“Costituzione finanziaria" ed effettività dei diritti sociali nel passaggio dallo "Stato fiscale" allo "Stato debitore"

01 Pubblicazione su rivista
Saitto Francesco
ISSN: 2039-8298

Il lavoro esamina il rilievo che riveste la disciplina della “Costituzione finanziaria” per lo studio della forma-stato e di come questa plasmi la dimensione prescrittiva della “Costituzione economica” nel suo complesso.
In questa prospettiva, dopo aver esaminato il carattere della “Costituzione economica” italiana, il saggio indaga il rilievo della disciplina del bilancio nel suo sviluppo storico a partire dal dibattito costituente sino alla recente riforma del 2012, dando conto anche delle norme in materia di autonomia finanziaria regionale e coordinamento della finanza pubblica.
Nel mettere in luce i punti di contatto tra questi due ambiti della “Costituzione finanziaria”, si delineerà il loro congiunto ripercuotersi sulla disciplina del finanziamento dei livelli essenziali delle prestazioni e più in generale dei diritti sociali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma