La crisi e l’insolvenza dei gruppi di società: prime considerazioni critiche sulla nuova disciplina
L’articolo intende offrire fornisce una prima lettura critica della disciplina dell’insolvenza
del gruppo contenuta nel d. lgs. n. 14/2019 e tiene conto altresì delle successive proposte di
modifica a tale disciplina contenute nello schema di decreto correttivo predisposto sulla base della legge delega n. 20/2019. In particolare, fissata la definizione del fenomeno di
gruppo alla stregua della normativa in esame, si osserva che questa si adatta in maniera sufficientemente flessibile alla varietà di forme e di consistenza che il fenomeno manifesta dal
punto di vista economico, prevedendo la possibilità sia di procedure unitarie di gruppo (con
finalità liquidatoria ovvero con finalità di ristrutturazione e di risanamento), sia di procedure autonome e parallele per le diverse società del gruppo, fermo restando in ogni caso il
principio della reciproca autonomia e separatezza dei patrimoni facenti capo a queste. Da
ultimo, l’autrice manifesta il dubbio che la disciplina dettata dal d. lgs. n. 14/2019 sia tarata
sul gruppo razionalmente e ordinatamente strutturato come insieme di più società sottoposte alla direzione e coordinamento di una holding e possa risultare non adeguata rispetto alla variegata realtà di gruppi caratterizzati da una intensa confusione patrimoniale ed organizzativa tra le diverse società o imprese che ne fanno parte.