Gesellschaftsgruppen in Italien

02 Pubblicazione su volume
Scognamiglio Giuliana

Il lavoro illustra per un pubblico di studiosi stranieri, in particolare di lingua tedesca, la disciplina italiana dei gruppi di società, mettendone in rilievo le differenze e le peculiarità rispetto alla disciplina tedesca, che è stata la prima in Europa, ma attualmente, secondo molti, mostra i segni del tempo e necessiterebbe di essere rivista alla luce del modello italiano, imperniato sulla nozione di attività di direzione e coordinamento, e sulla legittimità, salvo il caso di abuso, dell'esercizio di tale attività. La sua idoneità ad incidere sulla autonomia organizzativa ed imprenditoriale delle società sottoposte a direzione e coordinamento diviene compatibile con la tutela della posizione dei soci esterni al controllo e dei creditori sociali nella misura in cui gli eventuali svantaggi o danni inferti dal soggetto che esercita la direzione e coordinamento sono neutralizzati attraverso l'attribuzione alla società danneggiata di benefici o vantaggi di entità corrispondente ai danni.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma