Mettere il nuovo Parlamento europeo al centro delle scelte politiche
Abbiamo votato per la nona volta per l’elezione del Parlamento europeo, luogo di rappresentanza politica (art. 14 TUE) di cinquecento milioni di cittadini degli Stati membri dell’Unione europea e quindi cittadini europei, ai sensi dell’art. 9 TUE. Sono stati eletti 751 deputati, provenienti da 28 Stati membri diversi, che, nei prossimi giorni, si distribuiranno in gruppi parlamentari secondo linee di omogeneità politica, così comerichiesto dall’art. 32, comma 1, del regolamento del Parlamento. Ma, come è evidente, quello politico -lungo il tradizionale asse destra-sinistra, che viene utilizzato nelle rappresentazioni giornalistiche della composizione del Parlamento europeo, che pur non coincidono con la concreta collocazione dei gruppi nella sede parlamentare -non è mai stato, non è e non sarà l’unico clivage presente nell’organo rappresentativo.