Perticone e il dibattito costituente

01 Pubblicazione su rivista
Piciacchia P.
ISSN: 2279-7238

La prima impressione che coglie lo studioso che decida di immergersi nel mondo culturale di Giacomo Perticone è sicuramente quella di trovarsi di fronte ad un percorso intellettuale e scientifico ricchissimo costituito di più livelli, a più entrate e più uscite, segno di una personalità complessa e dagli interessi poliedrici. E, in effetti, Giacomo Perticone (Catania, 2 gennaio 1892-Roma, 31 dicembre 1979) può, a ragione, essere considerato uno tra i più lucidi interpreti del suo tempo, ovvero di un periodo di trasformazioni epocali quali quelle che hanno segnato i primi decenni del XX secolo. Trasformazioni che lo stesso Autore ha saputo ricondurre in sintesi attraverso un’intrinseca, e forse anche inconscia, capacità di ricoprire, come è stato felicemente scritto, il ruolo di una sorta di “nesso dell’interdisciplinarietà giuridica nell’ambito della storicità”

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma