Uno sguardo sociologico alla peace economics. Indagine sulle teorie e i concetti di un diverso percorso di sviluppo sostenibile
Il mondo si trova oggi di fronte alle più importanti sfide ambientali, sociali, ed economiche globali quali l’incremento esponenziale della popolazione mondiale, l’inquinamento senza precedenti di acqua, aria e suolo, il riscaldamento globale, il sorgere di nove forme di conflittualità legate al problema della scarsità e l’introduzione di nuove tecnologie in grado di cambiare i modi e i tempi della vita e del lavoro.
Il libro si interroga su come le scienze sociali stiano reagendo a questi cambiamenti e si pone l’ambizioso obiettivo di ricomporre in chiave sociologica il complesso percorso che ha portato al riconoscimento della relazione esistente tra pace, economia e società.
Attraverso un approccio transdisciplinare il libro offre una nuova e originale ricostruzione delle origini della peace economics, e rileggendo le principali teorie e i principali dibattiti ad essa inerenti offre importanti spunti per capire in che direzione le scienze sociali stiano andando.