Efficienza energetica
Con il termine efficienza energetica si intende genericamente la capacità di un
sistema fisico di conseguire un determinato risultato impiegando il minor quantitativo
di energia rispetto ad altri sistemi meno efficienti, incrementandone il rendimento
e ottenendo conseguentemente un risparmio di energia, una diminuzione dei costi e benefici ambientali (Cumo et al., 2019). Questo concetto si è diffuso all’inizio del XXI secolo in quanto costituisce uno strumento efficace per affrontare le recenti sfide inerenti alla scarsità delle risorse, ai cambiamenti climatici dovuti alle emissioni dei gas climalteranti e alla dipendenza dalle importazioni di energia proveniente principalmente da fonti non rinnovabili (Di Franco, 2017).
Oltre agli evidenti benefici ambientali, perseguire gli obiettivi dell’efficienza energetica
comporta anche una maggiore indipendenza energetica e competitività economica,
nonchè la creazione di nuovi posti di lavoro grazie alla richiesta di nuove professionalità qualificate (PNIEC, 2019).