Modelli diacronici della facciata del Palazzetto Baschenis Borghese a Roma
Il contributo analizza le trasformazioni, a partire dal XVI secolo, della facciata del Palazzetto Baschenis Borghese, situato nella antica area del porto di Ripetta nel quartiere Campo Marzio a Roma, e fa parte di un progetto di ricerca in corso volto all'analisi delle facciate architettoniche e, attraverso lo sviluppo di modelli virtuali di edifici scomparsi o alterati, alla rappresentazione e alla conoscenza delle metamorfosi urbane dell'area.
Parte integrante del contesto del pittoresco Porto di Ripetta, il palazzo fu costruito per volontà di Antonio Baschenis nel 1526. Nel 1658 passò alla famiglia Borghese, che nel 1671 modificò fortemente la sua configurazione per creare un "telescopio prospettico" che, a partire dalla "enfilade” al piano terra del vicino Pa-lazzo Borghese, terminava in una fontana situata sulla facciata del Palazzetto Baschenis.
Sulla base della documentazione grafica e iconografica, e attraverso il disegno e la modellazione 3D, il contributo propone una lettura critica dei cambiamenti della facciata di Palazzetto Baschenis e offre al lettore l'opportunità di comprenderne il rapporto con la prospettiva di Palazzo Borghese.