Prestazioni e gerarchia delle resistenze nella progettazione sismica delle opere di sostegno

02 Pubblicazione su volume
Callisto Luigi

In questo articolo viene illustrato con l'ausilio di alcuni casi di studio il comportamento sismico di diverse tipologie di opere di sostegno, limitando la trattazione alle opere che, per effetto del proprio schema statico e della funzione svolta, possano ammettere spostamenti permanenti in conseguenza di un evento sismico. Prendendo come riferimento il comportamento esibito da modelli numerici di queste opere nel corso di analisi dinamiche non lineari, viene illustrato un approccio semplificato per la progettazione. La procedura proposta si basa sulla formulazione di adeguati criteri di gerarchia delle resistenze volti a proteggere i principali componenti strutturali delle opere e ad evitare meccanismi fragili; essa prevede inoltre la previsione esplicita degli spostamenti, ottenuta mediante una procedura di tipo disaccoppiato che porta in conto in modo semplificato la risposta dinamica dell'insieme terreno-opera di sostegno attraverso un modello a un singolo grado di libertà, caratterizzato da un legame non lineare ricavabile dal comportamento statico dell'opera. Nell'articolo, il metodo è dapprima sviluppato per le paratie a sbalzo ed è successivamente esteso a diverse categorie di opere di sostegno.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma