Recensione di "Geography and the ICT: New technologies & geographical research", a cura di Valentina Albanese, Valentina Greco, Matteo Proto.
Senza rallentamenti, l’industria dell’ICT continua lo sviluppo di strumenti dalle crescenti capacità pervasive: basti pensare alla rivoluzione degli smartphone nelle comunicazioni, da cui provengono gli “iperconnessi” della neonata “look down generation”. Dai primi anni Sessanta, la Geografia si è avvalsa largamente dell’informatizzazione, agevolando applicazioni quali la cartografia e l’analisi spaziale; di pari passo con la loro evoluzione, è maturato l’interesse per le “GIT” (Geographic Information Technologies) da parte della ricerca scientifica, come dimostra il testo a cura di Valentina Albanese, Valentina Greco e Matteo Proto “Geography and the ICT: New Technologies