Una interpretazione sistemico-vitale dell’evoluzione del concetto di sostenibilità

02 Pubblicazione su volume
Iandolo Francesca, Barile Sergio, Saviano Marialuisa, Caputo Francesco, Calabrese Mario

Il presente contributo mira a tracciare il percorso evolutivo del concetto di sostenibilità nell’ambito degli studi manageriali di matrice sistemica con particolare riferimento al contributo interpretativo fornito dall’approccio sistemico vitale (asv). L’attenzione è posta sugli effetti sinergici che emergono dall’interazione e contemporanea considerazione delle istanze che provengono da ciascuno degli ambiti della sostenibilità e all’effetto che questa interazione ha sui concetti di vitalità e sopravvivenza delle organizzazioni intese come sistemi vitali. Basandosi sull’analisi delle fasi principali che hanno portato alla definizione del concetto di sostenibilità in uso negli studi manageriali, il contributo traccia possibili evoluzioni interpretative dirette ad evidenziare la necessità di superare i consolidati confini dell’impresa quale attore economico esclusivamente interessato alla generazione di profitto per accogliere una prospettiva ampia in cui la finalità ultima dell’impresa è la sopravvivenza e il percorso necessario per raggiungerla richiede la costante considerazione e soddisfazione del complesso di istanze sociali, economiche e ambientali provenienti dal contesto.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma