Patrimonio Industriale e Naturale. Riqualificazione della ex-fabbrica LEO, Roma

03 Monografia
Nastasi Chiara, Cupelloni Luciano, Andreucci Maria Beatrice

Il progetto sperimenta la riqualificazione del complesso della ex fabbrica “LEO Penicillina” tramite la sua riconversione funzionale in “Centro di ricerca, sviluppo e divulgazione fitofarmaceutica, nutroceutica e botanica”. Una destinazione d’uso che unisce ricerca scientifica, sviluppo produttivo e relazioni sociali e culturali. Inaugurato nel 1950 da Alexander Fleming e attivo fino al 2003, il complesso presenta spazi aperti e volumetrie rilevanti e manufatti di interesse archeologico industriale. Svolta una ampia analisi dei sistemi insediativo, infrastrutturale e ambientale, si individuano i fattori di rischio e le potenzialità del sito, ubicato sull’Asse Tiburtino in prossimità della Riserva naturale dell’Aniene. Si delinea quindi un programma, dove gli spazi aperti divengono luogo di nuove relazioni urbane e campo di sperimentazione di green infrastructure, servizi ecosistemici e dispositivi tecnologico-ambientali, mirati alla riduzione dei rischi e al miglioramento della sostenibilità ambientale e socio economica. Gli edifici più significativi, in particolare i silos degli anni sessanta, vengono riqualificati come “interfaccia” tra Centro di ricerca, quartiere e sistema del parco dell’Aniene.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma