Le schermature solari: Tecnologie di intervento e soluzioni tecniche

01 Pubblicazione su rivista
D'Olimpio Domenico
ISSN: 1825-7003

Nell’ottica del conseguimento degli obiettivi di raffrescamento estivo degli ambienti, la strategia centrale dovrebbe necessariamente fare riferimento, innanzitutto, all’obiettivo di un efficace controllo dei carichi termici estivi all’interno degli spazi abitati. Prima ancora di eliminare, dissipare o assorbire i flussi termici all’interno degli ambienti attraverso qualsiasi altro tipo di strategia (condizionamento degli ambienti attraverso l’uso di climatizzatori, raffrescamento radiativo, ventilazione degli ambienti, ecc.) è infatti essenziale la minimizzazione del carico termico negli ambienti stessi, attuabile attraverso appropriati e specifici sistemi tecnologici per il controllo termico solare che possono essere inquadrati nell’ambito dei sistemi passivi per il raffrescamento degli ambienti e, più specificamente, come “sistemi di raffrescamento indiretti”.
I sistemi di schermatura esterna consentono la protezione solare delle superfici di involucro trasparenti, finestrature e vetrate, evitando la captazione della radiazione solare da parte delle superfici vetrate, situazione che genererebbe l’effetto serra all’interno degli ambienti determinando un aumento della temperatura interna e, più in generale, evitando l’ingresso della radiazione solare all’interno degli ambienti.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma