Sistemi passivi per il raffrescamento degli ambienti e per il controllo igrometrico e di qualita’ dell’aria: un’opportunita’ per il miglioramento della prestazione energetica estiva degli edifici
01 Pubblicazione su rivista
ISSN: 1825-7003
La problematica energetica relativa al raffrescamento estivo ha assunto, nell’ultimo decennio, una dimensione rilevante e per certi aspetti superiore a quella del riscaldamento invernale, determinando elevati consumi energetici che necessitano di un ripensamento circa le strategie da seguire e che richiedono modelli energetici di riferimento performanti e a basso impatto ambientale. In tale ottica, il contributo dei sistemi tecnologici bioclimatici per il raffrescamento degli ambienti indoor, basati su principi di funzionamento naturali e non necessitanti di input energetici esterni, assume significatività e particolare rilevanza.