Reimagining planning. Indirizzi di lavoro per urbanisti e formatori di urbanisti
La ricerca sulle pratiche dei planner italiani (De Leo, Forester, INU Edizioni, 2018) e quella sui prof(ass)essori (De Leo, FrancoAngeli, 2017), dedicata all’esperienza di tredici docenti universitari che hanno svolto il ruolo di assessore all’urbanistica/al governo del territorio, hanno puntato ad avviare una discussione ampia sul complesso delle nostre attività, di urbanisti e formatori di urbanisti, sollecitando una riflessione, da più parti ritenuta essenziale, sulla ridefinizione critica dei nostri campi di azione e della relativa formazione universitaria che “eroghiamo” .
Le recenti iniziative di presentazione nazionale di entrambe i lavori – a maggio a Milano e poi a luglio a Roma – hanno confermato l’utilità di un confronto serio e approfondito sui molti modi di praticare e insegnare il “fare urbanistico”, oltre che sulla necessità di superare steccati e antinomie al fine di rendere: a) maggiormente sensato il nostro lavoro di ricerca, b) più efficaci le nostre pratiche, c) più appropriata l’articolazione e il focus dei nostri insegnamenti.