Tutti i bisogni educativi sono speciali. Riflessioni, ricerche, esperienze didattiche
Il volume raccoglie, da più punti di vista e prospettive, contributi e riflessioni sul tema dei bisogni educativi intesi come punto di partenza di ogni pedagogia. Come considerare la diversità nei bisogni educativi e al tempo stesso garantire a ciascuno il diritto alla conoscenza e allo sviluppo armonico?
Le autrici e gli autori dei contributi si sono confrontati sulla centralità dei bisogni educativi e sulla loro trasformazione in emergenze sociali, quando disattesi, nel corso di un convegno organizzato dai Corsi di laurea pedagogici della "Sapienza" nel mese di maggio 2018. Si è trattato di un'occasione per riflettere su quanto le diversità e le specialità siano il punto di fuga delle diverse pedagogie interpretate nei corsi di studio, dando vita a una discussione corale sul tema dell'inclusione educativa e, in senso più ampio, sociale.
Le autrici e gli autori hanno provenienze ed esperienze diverse: la scuola, il mondo della ricerca, l'università, i contesti professionali attivi sui temi dell'accoglienza e dell'integrazione. Si tratta di realtà nelle quali sono al contempo presenti le dimensioni della diversità e dell'eguaglianza, che si intrecciano e delimitano ambiti di studio e di lavoro caratterizzati da differenti obiettivi specifici, ma da una identica necessità di impegno e di partecipazione, con un alto valore sociale e con prospettive di intervento.
Se la riflessione è declinata in chiavi diverse, vi è un tono comune nell'offrire al lettore un'idea della responsabilità educativa delle istituzioni e dei singoli, che assume una forte connotazione civile e collettiva. Le riflessioni teoriche accompagnate al racconto di pratiche, esperienze e ricerche, rendono il testo un utile strumento per quanti, siano interessati ad approfondire il tema dei bisogni educativi sia nelle dimensioni pedagogiche sia nella prospettiva di interventi per favorire l’inclusione.