Contesti di apprendimento delle soft skill degli studenti

02 Pubblicazione su volume
Emiliane, Rubat Du Merac Emiliane Elizabeth Marie, De Santis Cristiana
ISSN: 2612-4971

I contesti di apprendimento in cui i giovani acquisiscono un’ampia varietà di abilità sono sia formali che non formali. Nel corso dell’indagine Teens’ voice 2018-2019, abbiamo analizzato la percezione che gli studenti hanno dei loro livelli di soft skill e dei contesti che hanno permesso loro di svilupparle.
La ricerca si è svolta nei Saloni dello Studente in 12 città d’Italia presso 1097 studenti di quarto e quinto anno di scuola secondaria di secondo grado. Emerge il ruolo svolto dalla famiglia e dagli amici nello stimolare lo sviluppo di abilità, in assenza di una partecipata vita associativa dei giovani intervistati. La scuola, benché tuttora legata ad un modello tradizionale di insegnamento, riesce ad essere fonte di stimoli per molti studenti. A sostegno di questa tesi vengono proposti i dati della ricerca con diverse analisi statistiche, tra cui i risultati di test Anova, correlazioni e path analysis.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma