Spazi privati e spazi condivisi. Nuove ipotesi sull’organizzazione interna del villaggio di Le Cerquete-Fianello, Maccarese.
Lo scavo dell’abitato eneolitico di Le Cerquete-Fianello, Maccarese ha messo in luce una porzione di villaggio nella quale si individuano buchi di palo pertinenti a cinque capanne complete, più un lembo di una probabile sesta, e alcune palizzate. A fronte di una generale omogeneità nel modulo costruttivo, le differenze tra le capanne sono diverse e riguardano l’organizzazione interna degli spazi, la presenza di focolari e, in un caso, la forma e le dimensioni. Inoltre, una staccionata a “L” delimita un’area all’interno della quale si trovano solo tre delle capanne, che sembrano in qualche modo costituire un nucleo a sé stante nell’ambito del villaggio. Il recente studio di tutto il complesso ceramico e litico proveniente da questo settore dello scavo, al quale si è aggiunta l’analisi dei reperti faunistici di una delle strutture abitative, ha rivelato una diversità nella composizione del record archeologico tra lo spazio esterno e le capanne, tra le capanne stesse e tra i diversi ambienti in cui sono divise alcune di esse. La lettura integrata di questi dati ha permesso di formulare delle ipotesi riguardo l’uso degli spazi e i comportamenti legati alla vita quotidiana, che, a loro volta, suggeriscono elementi utili a ricostruire l’organizzazione del villaggio e del gruppo umano che lo abitava.