Efficiency of self-ligating vs conventional braces: systematic review and meta-analysis [Efficienza degli attacchi auto-leganti rispetto ai convenzionali: revisione sistematica e meta-analisi]
Lo scopo di questa pubblicazione
è quello di rivedere gli effetti clini-
camente significativi degli attacchi
auto-leganti sul trattamento orto-
dontico rispetto alle prove scienti-
fiche disponibili e, infine, chiarire
se e qual è il vantaggio di questi
diversi brackets in termini di tem-
po totale di trattamento e numero
di visite.
MATERIALI E METODI
È stata eseguita un’analisi siste-
matica della letteratura esistente
usufruendo della banca dati di
Pubmed e della ricerca manuale
degli articoli presenti nelle biblio-
grafie, utilizzando le parole chiave:
Self-ligating* AND conventional
AND bracket* AND conventional
AND bracket* AND treatment time
AND conventional AND bracket*
AND time.
Inoltre, sono stati cotrollati gli indi-
ci di American Journal of Ortho-
dontics and Dentofacial Orthope-
dics, European Journal of Or-
thodontics, Journal of Orofacial
Orthopedics, Orthodontics and
Craniofacial Research e The Angle
Orthodontist. Infine, è stata effet-
tuata una meta-analisi utilizzando
il software MetaXL 2.2. Alle pub-
blicazioni selezionate sono state
aggiunte le linee guida Cochrane.
Sono stati inclusi i processi di
controllo randomizzati (RCTs) e i
quasi-RTCs; l’analisi delle pubbli-
cazioni è stata limitata a studi
condotti sull’uomo, pubblicati tra il
1998 e il 2017 e in lingua inglese.
Per essere inclusi nella revisione,
le prove dovevano soddisfare i se-
guenti criteri di selezione.
- Progettazione dello studio: studi
clinici randomizzati e controllati.
- Partecipanti: pazienti con arcata
completa, apparecchio orto-
dontico fisso trattati con attac-
chi auto-leganti (SLB) o attacchi
convenzionali (CB).
- Interventi: trattamento ortodon-
tico dell’apparecchio fisso con
SLB o CB.
- Misure di outcome: le misure di
outcome erano il tempo com-
plessivo di trattamento e il nu-
mero di appuntamenti, relative
sia ai sistemi SLB che ai siste-
mi CB.
Un totale di 43 citazioni sono state
identificate elettronicamente e al-
tre 9 manualmente; dopo la pro-
cedura di esclusione, solo tre stu-
di hanno soddisfatto i criteri e so-
no stati inclusi nella revisione si-
stematica e nella meta-analisi
(Fleming, DiBiase, Johansson).
RISULTATI E CONCLUSIONI
Durata complessiva del tratta-
mento: anche se la durata totale
del trattamento era più alta nel
gruppo degli attacchi auto-leganti
rispetto a quella degli attacchi
convenzionali in tutti e tre gli studi,
in nessuno dei lavori è stata rag-
giunta la significatività statistica.
Numero di appuntamenti: nel pri-
mo e nel terzo studio (Fleming,
Johansson), il numero di appunta-
menti è risultato maggiore nel
gruppo auto-legante rispetto a
quello del gruppo di brackets con-
venzionale, mentre nel secondo
studio il gruppo di brackets con-
venzionale mostra un numero
maggiore di appuntamenti. Si può
notare, tuttavia, che nessuno dei
tre studi primari ha raggiunto si-
gnificatività statistica.
SIGNIFICATO CLINICO
I risultati della meta-analisi hanno
rivelato effetti generali deboli e
statisticamente non significativi
che non hanno dimostrato i prin-
cipali vantaggi degli attacchi au-
to-leganti rispetto a quelli con-
venzionali. Gli autori si sono resi
conto che il piccolo numero di
prove incluse pone un grosso li-
mite nel chiarire le differenze tra
attacchi convenzionali e auto-le-
ganti. L’applicazione di criteri me-
no rigidi avrebbe, di contro, au-
mentato la probabilità di bias nel-
la meta-analisi.