Le politiche di conciliazione tra residualità e frammentarietà. Il caso di un co-working con spazio baby a Roma
A partire dall’analisi delle politiche di conciliazione il contributo
descrive in che modo l’Italia sta affrontando i bisogni di cura dei nuovi
lavoratori (professionisti, free lance atipici etc.). In un mercato del lavoro
sempre più flessibile e con meno tutele, il rafforzamento delle politiche di
work life balance diventa sicuramente un asse centrale per le chance di
occupabilità. L’analisi presentata mostra un sostanziale immobilismo
dell’azione pubblica a cui sembra opporsi un certo attivismo dal basso.
Attraverso l’analisi dell’esperienza di un coworking con spazio baby del
comune di Roma, il contributo cerca di esaminare se e in che modo la
diffusione di questi nuovi servizi a livello locale può configurare un
rinnovamento, seppur parziale, dei dispositivi di conciliazione e quali rischi
sono insiti nello sviluppo di queste nuove pratiche.