Alle radici della Confederazione italiana agricoltori: il pensiero e l'azione di Emilio Sereni
Il saggio ripercorre gli aspetti principali della formazione di Emilio Sereni e della sua attività quale dirigente del Partito comunista italiano (Pci) e ministro (1946-47), per poi indagarne il pensiero e l'azione come presidente dell'Alleanza nazionale dei contadini nata nel 1955. La questione agraria e contadina costituisce un ambito privilegiato delle sue riflessioni e ricerche, mirate a inserire il mondo contadino all'interno di una riflessione storica che s'intreccia all'azione sindacale e politica. Ne emerge una figura singolare, che attraversa gli anni della guerra fredda sviluppando un peculiare approccio di analisi storiografica e di impegno politico.