Prestazione sismica dei pozzi di fondazione

04 Pubblicazione in atti di convegno
Rampello Sebastiano, Gaudio Domenico

In questo articolo si discutono i metodi per la valutazione della prestazione sismica dei pozzi
di fondazione di pile di ponti o viadotti di grande luce. Si tratta dapprima del ruolo dei pozzi
nei fenomeni di interazione terreno-struttura, descrivendo le peculiarità di tale tipo di
fondazione, confrontandole con quelle delle fondazioni superficiali, e presentando un esame
critico dei metodi maggiormente utilizzati nella pratica professionale. Successivamente,
vengono illustrati i principali risultati di uno studio parametrico effettuato mediante analisi
dinamiche non lineari svolte in condizioni tridimensionali con il metodo degli elementi finiti.
Tali analisi hanno permesso di evidenziare il ruolo della plasticità dei terreni di fondazione
nella prestazione sismica di tali sistemi e di individuare il campo di validità dei metodi oggi a
disposizione. Un capitolo intermedio è dedicato allo studio dell’influenza delle proprietà
inerziali dei pozzi sulla prestazione sismica e sulle azioni trasmesse in fondazione,
individuando le condizioni per le quali tali proprietà non possono essere trascurate. Il capitolo
finale è invece dedicato alla stima delle azioni statiche equivalenti da considerare nelle
verifiche a carico limite dei pozzi di fondazione, utilizzando i risultati dello studio
parametrico per correlare le azioni inerziali agenti in fondazione sia alle caratteristiche
geometriche e meccaniche del pozzo e della pila, sia alle proprietà dell’input sismico.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma