SEA LEVEL RISE E STRATEGIE DI RIGENERAZIONE IN AMBITI URBANI COSTIERI. IL CASO DI RAVENNA
Una delle conseguenze più dirette dei cambiamenti climatici in atto è rappresentata dal costante e repentino
innalzamento del livello dei mari, tematica sulla quale il presente lavoro intende soffermarsi, con l’obiettivo di
offrire un contributo scientifico che favorisca, da un lato, il progresso della conoscenza sulle misure di
adattamento dei territori costieri interessati da fenomeni di inondazioni e, dall’altro, l’innovazione del piano
urbanistico locale nella prospettiva del climate-proof planning, anche attraverso l’individuazione di azioni di
riconnessione e di riconfigurazione delle componenti morfologiche e ambientali in grado di rispondere alla
fragilità e vulnerabilità dei territori contemporanei.
Il contributo, che si colloca all’interno delle attività di ricerca condotte dal Dipartimento PDTA, Sapienza
Università di Roma, approfondisce, a partire dai risultati di uno studio dell’ENEA (Antonioli et all., 2017), il
contesto territoriale italiano, nello specifico quello del Comune di Ravenna, con l’obiettivo di far emergere
alcuni riferimenti metodologici ed operativi per l’elaborazione di possibili strategie di rigenerazione dei
contesti urbani costieri interessati dal fenomeno di rischio, differenziate in relazione alla specificità dei contesti
territoriali.