Epidemiologia delle infezioni da amebe a vita libera

02 Pubblicazione su volume
DE GIUSTI Maria, Barbato Domenico, Cacchio Domenico, Marinelli Lucia
ISSN: 1123-3117

Le amebe a vita libera (spesso conosciute come Free-Living Amoebae, FLA) sono protozoi presenti
in tutte le matrici ambientali a diffusione cosmopolita. L’etichetta di organismi “a vita libera” deriva
dal fatto che il loro serbatoio è l’ambiente acquatico naturale, e quello realizzato dall’uomo è un habitat
secondario favorevole. Sono protozoi unicellulari che possono vivere all’interno di un ospite in
condizioni di parassitismo facoltativo o avere un’esistenza autonoma. Per tale proprietà sono anche
definite amebe anfizoiche.
In particolare, anche se in realtà è Acanthamoeba spp. il protozoo più frequentemente rilevabile
nell’ambiente, amebe a vita libera sono state isolate da suolo, sedimenti, polveri, aria, acque naturali e
reflue, dolci, marine, termali, e sono state anche rilevate in acque confezionate, potabilizzate e
sottoposte a trattamenti di disinfezione (acque destinate al consumo umano e di piscina) e in biofilm.
Numerose specie di amebe a vita libera sono state segnalate in torri di raffreddamento, impianti di
climatizzazione, deumidificatori, unità di dialisi, riuniti dentistici, apparecchi per il trattamento
domestico dell’acqua e su lenti a contatto. Individuate nell’uomo e in animali a sangue caldo e freddo,
in soggetti malati sono state isolate da ferite, dalla cornea, dai polmoni e dal sistema nervoso centrale,
anche se la loro presenza è stata dimostrata anche in individui sani.
La loro distribuzione e diversità nell’ambiente sono fortemente influenzate da temperatura, umidità,
pH, disponibilità di nutrienti e appare chiara l’esistenza di un loro andamento stagionale. In condizioni
ambientali ostili le amebe producono cisti che excistano solo in condizioni favorevoli liberando
trofozoiti. Sopravvivenza e moltiplicazione sono anche associate sia alla presenza di batteri, soprattutto
Gram-negativi, sia alla concentrazione degli stessi batteri. Infatti, con rapporti di concentrazione
ameba: batteri di 1:104, lo sviluppo dei protozoi è inibito.
Per il basso numero di infezioni riscontrate, le amebe non hanno mai rappresentato un argomento
sanitario di interesse prioritario, anche se la mancanza di farmaci efficaci e l’esito quasi sempre fatale
delle malattie indotte da alcune specie, le hanno sempre rese oggetto di interesse e di studio.
Negli ultimi decenni tuttavia, un’attenzione particolare è stata loro rivolta per il ruolo che rivestono
come veicolo di trasmissione di microrganismi patogeni presenti nell’ambiente idrico. Infatti, circa un
quarto degli isolati di origine ambientale, clinica o derivanti da lenti a contatto contengono
microrganismi endosimbionti, definiti Amoeba-Resistant Microorganisms (ARM), microrganismi
resistenti alle amebe, che sono in grado di mantenere la loro vitalità a livello intracellulare. Le amebe
fungono così da riserva per altri microrganismi, proteggendoli da fattori ambientali ostili e fornendo
condizioni favorevoli alla loro replicazione.
Per questa circostanza, nel 2017, presso la III Sezione del Consiglio Superiore di Sanità, presieduta
dalla Prof.ssa Anna Teresa Palamara, e coordinata dalla Dott.ssa Anna Gaspardone, è stato istituito un
Gruppo di Lavoro il cui compito è stato quello sia di approfondire gli aspetti sanitari associati alle amebe
a vita libera rilevabili nelle acque, sia di valutare la rilevanza del problema in un’ottica di salvaguardia
della salute. A seguito delle attività del Gruppo di lavoro è stato quindi predisposto il documento
condiviso e di seguito presentato che produce informazioni sulle caratteristiche tassonomiche ed
ecologiche di questi organismi, sulle loro possibili implicazioni di carattere sanitario, sul loro
adattamento nelle reti di distribuzione idrica e sulle dinamiche di interazione con gli altri microrganismi.
Inoltre, il volume fornisce un indirizzo metodologico univoco e specifiche raccomandazion

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma