L’imprévision à la lumière de l’ordonnance et de la loi de ratification
Nel presente lavoro l’autore ripercorre le origini e gli sviluppi della teoria dell’imprévision in Francia anche in relazione alla tutela dell’equilibrio contrattuale fra le parti. In particolare, l’autore passa in rassegna i vari progetti di riforma del diritto dei contratti che sono stati elaborati in Francia a partire dal 2006: l’Avant-projet Catala, il progetto diretto da François Terré, i progetti governativi e l’Avant-projet d’ordonnance di riforma del diritto contrattuale (2016), con cui si conclude il lungo iter favorevole alla codificazione dell’imprévision. Con il recepimento della teoria dell’imprévision, la disciplina contrattualistica cambia prospettiva: si riconosce la necessità di una rinegoziazione dell’assetto contrattuale qualora, per circostanze imprevedibili, le condizioni siano mutate rispetto al tempo di conclusione del contratto, rendendo la prestazione eccessivamente onerosa. L’autore, inoltre, analizza come, in tempi recenti, l’istituzione della teoria dell’imprévision sia stata nuovamente al centro del dibattito parlamentare in virtù della loi de ratification n. 2018-287 del 20 aprile 2018, con cui il legislatore francese ha apportato qualche modifica all’ordonnance del 2016. In particolare, l’autore evidenzia che la citata loi de ratification, con il nuovo articolo L. 211-40-1, ha inserito all’interno del Code monétaire et financier un’eccezione esplicita all’applicabilità della materia dell’imprévision, in riferimento a una serie di contratti aleatori di cui all’art. L. 211-1 del richiamato Code. Infine, l’autore sottolinea come i cambiamenti economici e sociali a cavallo tra Otto e Novecento, nonché l’armonizzazione del diritto contrattuale europeo, abbiano influito sulla disciplina contrattualistica del codice francese, fedele al principio pacta sunt servanda.