Modelli per la riassicurazione nei rami danni

03 Monografia
Grasso Fabio
ISSN: 2279-7971

Il presente lavoro esamina la definizione del risultato periodale della gestione del portafoglio e la quantificazione della rischiosità del portafoglio e, da qui, introduce la riassicurazione, strumento fondamentale ai fini di una adeguata riduzione della rischiosità del portafoglio.
Illustrati in sintesi i principali aspetti generali e contrattuali della riassicurazione, il lavoro propone un’impostazione unificata per la modellizzazione dei profili attuariali dei rapporti di riassicurazione relativi alle coperture dei rami danni (quantificazione del rischio riassicurato, costruzione delle basi tecniche, principi di calcolo del premio, ecc.).
La trattazione è limitata alle riassicurazioni di tipo tradizionale ed è analizzato, in particolare, il confronto tra approccio “exposure rating” e approccio “experience rating” per il calcolo del premio equo di una riassicurazione non proporzionale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma